Progetto Anci Anti Sprechi Alimentari

Salta al contenuto

L’ Azione A3.1 risponde alla necessità di valutare l’efficacia del doggy-bag/family-bag ai fini della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Nel dettaglio è prevista la realizzazione di una sperimentazione su un numero minimo di 20 ristoranti finalizzata all’acquisizione di dati quali-quantitativi sui rifiuti/sprechi evitati.

L’attività prevede tra le atre cose:
a) l’identificazione e il coinvolgimento degli esercizi di ristorazione disponibili a condurre la sperimentazione;
b) l’accompagnamento di ogni esercizio alla corretta implementazione delle misure previste dal disciplinare di cui all’azione A2.2;
c) la verifica della corretta implementazione delle misure di cui al punto precedente;
d) la predisposizione di una metodologia operativa per la quantificazione dei rifiuti/sprechi evitati;
e) l’avvio e la conduzione della sperimentazione sulla base della metodologia di cui al punto precedente;
f) la produzione di un report conclusivo sulla sperimentazione e sui risultati ottenuti;

Il coinvolgimento delle attività di ristorazione nella sperimentazione è stato effettuato con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi (FIC).
Hanno partecipato alla sperimentazione 85 attività di ristorazione distribuite su 66 comuni italiani in18 differenti regioni.
La sperimentazione si è svolta nell’arco di 32 giorni tra Aprile e Maggio 2022 tenendo conto delle restrizioni derivanti dall’emergenza sanitaria da COVID-19.

Il Report conclusivo dell’attività di sperimentazione predisposto dalla società incaricata (XEDUM srl) è scaricabile dal seguente indirizzo
Report sperimentazione Azione A3.1

Per maggiori informazioni e contatti:

Responsabile di Progetto: Dr.ssa Carmelina Cicchiello (e-mail)
Responsabile tecnico-scientifico: Ing. Paolo Azzurro (e-mail)

Torna su