Sperimentazione (misurazione dell’efficacia in termini di riduzione dello spreco alimentare) di un set di misure per la riduzione del cibo non consumato con particolare attenzione alle misure volte a ridurre il “plate leftover” (avanzo nei piatti) all’interno di un panel di scuole.
L’attività, per ogni scuola oggetto della sperimentazione, si è articolate nelle seguenti fasi:
- Monitoraggio preventivo dello spreco alimentare;
- Identificazione delle possibili misure correttive adottabili nello specifico contesto;
- Implementazione di una o più delle misure identificate;
- Monitoraggio degli sprechi alimentari successivo all’implementazione delle misure correttive ai fini della valutazione dell’efficacia delle misure adottate.
I risultati della sperimentazione sono disponibili all’interno del Report conclusivo predisposto dalla Cooprativa CAUTO.
NB. A causa dell’emergenza COVID-19, le attività sono state realizzate “a distanza” grazie all’attivazione della piaffaforma PENSALAMENSA, uno spazio didattico digitale ideato e realizzato dal settore formazione ambientale di CAUTO per promuove la sensibilizzazione, la comprensione critica e l’attivazione territoriale dei giovani sul tema dello spreco alimentare nelle mense scolastiche.
Per maggiori informazioni e contatti:
Responsabile di Progetto: Dr.ssa Carmelina Cicchiello (e-mail)
Responsabile tecnico-scientifico: Ing. Paolo Azzurro (e-mail)