Progetto Anci Anti Sprechi Alimentari

Salta al contenuto
La Scuola Primaria Rodari di Bareggio, ha coinvolto 85 bambini delle classi seconde in un programma didattico volto all’insegnamento dei corretti stili di vita. Il progetto ha come obiettivo la riduzione degli sprechi e dei rifiuti, per far comprendere come contribuire allo sviluppo e alla salvaguardia del pianeta. Durante il primo incontro il dietista Alessio Ottolini, con l’aiuto degli insegnanti, ha spiegato ai bambini la differenza tra scarto, rifiuto e avanzo, strutturando l’incontro in una parte ludica e una didattica. I bambini sono stati suddivisi in due macro gruppi per imparare, attraverso un gioco di ruolo, come sprecare il meno possibile. Simulando una seduta del consiglio comunale a cui partecipano genitori e figli, i due gruppi si sono impegnati a presentare delle proposte per ridurre gli avanzi di cibo nelle mense scolastiche. Sono state poi consegnate delle Schede Gioco Educative, per sensibilizzare giocando anche i più piccoli a una corretta coscienza alimentare. Durante il secondo incontro gli insegnati hanno mostrato i dati registrati sulle schede e, con il supporto del dietista, hanno mostrato ai bambini l’importanza di evitare gli sprechi, imparando a misurare la fame, mangiando secondo il proprio appetito e finendo quello che si ha nel piatto. Al termine dell’incontro sono state consegnate le “Good Food Bag” di Legambiente, borse riutilizzabili pensate per poter conservare e consumare in un secondo momento il pane e la frutta avanzati a pranzo.

  • Target

    scuola primaria
  • Soggetto Promotore: Elior Ristorazione SpA
  • Partners: Comune di Bareggio
  • Anno: 2017-2018
  • Regione: Lombardia
  • Provincia: MI
  • Comune: Bareggio
  • Azioni

    Laboratori e attività didattiche in aula
    Distribuzione Food-bags per l’asporto del cibo avanzato
    Monitoraggio dello spreco alimentare
Torna alle iniziative
Torna su