Nel presente lavoro di ricerca l'autore ha programmato, e in parte realizzato, un itinerario di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) volto a sensibilizzare gli allievi di una sezione di SI sul tema dello spreco alimentare. L’obiettivo era quello di comprendere quale valore i bambini dessero al cibo e, attraverso le diverse attività, far sviluppare un pensiero sostenibile capace di diminuire sempre più i rifiuti alimentari. Mediante la presenza di un laboratorio in sezione, l’analisi delle rappresentazioni grafiche e del linguaggio dei bambini con il software IRaMuTeQ, la ricerca ha dimostrato che, nonostante il percorso non siastato concluso, i bambini della SI possiedono le basi per un pensiero sostenibile. Le uscite sul territorio, le esperienze dirette nel laboratorio e le discussioni in sezione hanno permesso al gruppo-classe di indirizzare sempre più le proprie scelte sul tema della sostenibilità.
- 2020
- ita
- 9
- Tommaso Corridoni