La Fondazione Barilla supporta lavoro degli insegnanti sulle tematiche del cibo e dello spreco alimentare con il programma "Noi, il cibo, il nostro Pianeta". Noi, il cibo, il nostro Pianeta è un programma educativo oggetto di un protocollo d'intesa col MIUR, che incentivando una didattica innovativa offre ai docenti una formazione on line sulle tematiche del cibo e della sostenibilità alimentare nonché strumenti didattici digitali per le lezioni in classe. Corredato da attività laboratoriali per un apprendimento dinamico e concreto, il progetto, che abbraccia tre differenti fasce d'età accompagnando la formazione dei cittadini globali di domani, è stato lanciato a Roma il 30 maggio 2018 con dei workshop che hanno coinvolto attivamente insegnanti e studenti. Per l'anno scolastico 2020-2021, sono disponibili:
Documentazione didattica AGGIORNATA A.S. 2020-’21
Attraverso la documentazione didattica puoi approfondire il tema “Noi, il cibo, il nostro Pianeta”: sostenibilità, salute, dieta mediterranea, cultura, insicurezza alimentare e cambiamenti climatici, sono alcuni dei contenuti che troverai al suo interno.
Imparare, agire, (per) cambiare NOVITÀ A.S. 2020-’21
Imparare, agire, (per) cambiare è uno strumento per l’insegnamento dell’educazione civica attraverso il cibo. Si tratta di una raccolta di 10 termini chiave per comprendere gli elementi essenziali della sostenibilità alimentare ambientale e per capire quali sono le azioni che tutti noi possiamo mettere in atto, per ottenere importanti cambiamenti e promuovere lo sviluppo sostenibile. Al suo interno sono presenti tanti approfondimenti ed esercizi per organizzare una didattica innovativa con i ragazzi.
Eserciziario
Per ogni capitolo della guida didattica, scopri gli esercizi e le attività laboratoriali più adatti all’età dei tuoi studenti per interiorizzare, creare, rielaborare i temi del progetto “Noi, il cibo, il nostro Pianeta”
APPROFONDIMENTI
Diritto al cibo, sicurezza e sovranità alimentare NOVITÀ A.S. 2020-’21
Il tema dell’alimentazione equa, sana e sostenibile è un elemento chiave per l’educazione alla cittadinanza attiva. Una delle sfide più importanti che ogni società deve affrontare è nutrire i propri cittadini in maniera adeguata senza danneggiare l’ambiente. Tuttavia, circa 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di malnutrizione. Approfondisci il tema del diritto al cibo e scopri quali sono i paradigmi e le soluzioni che possono offrire risposte efficaci per garantire a tutti un’alimentazione sana ed adeguata.
Cibo in città. Politiche alimentari urbane per le persone e per il pianeta AGGIORNATO A.S. 2020-’21
Occupando solo il 3% del suolo terrestre, globalmente, le città producono l’80% del Pil ma sono responsabili del 75% delle emissioni di CO2 e consumano fino al 70% del cibo prodotto a livello nazionale. Scopri come queste possono diventare motore del cambiamento e favorire la nascita di soluzioni strategiche per la sostenibilità alimentare e ambientale e il benessere della popolazione mondiale.
Non Sprechiamo! Approfondimento sui temi delle perdite e degli sprechi alimentari AGGIORNATO A.S. 2020-’21
Ogni anno, un terzo della produzione globale di alimenti viene perso lungo la filiera produttiva o gettato nei rifiuti. Approfondisci il tema dello spreco alimentare e scopri come poter rielaborare i contenuti con gli studenti. I materiali sono disponibili in doppia lingua italiano/inglese.
Vivere sano: iniziamo dal cibo. Approfondimento sui temi della salute e della nutrizione AGGIORNATO A.S. 2020-’21
Mentre più di 820 milioni di persone lottano contro la fame e le carestie, il mondo deve affrontare una nuova sfida nutrizionale, paradossalmente opposta: l’epidemia di obesità. Sul Pianeta, infatti, sono più di 2 miliardi gli adulti in sovrappeso e obesi. Approfondisci il tema della sana alimentazione, il ruolo della dieta mediterranea per un mondo in salute e scopri come affrontare queste tematiche con i tuoi studenti. I materiali sono disponibili in doppia lingua italiano/inglese.