Progetto Anci Anti Sprechi Alimentari

Salta al contenuto

  Indagine conoscitiva sulla ristorazione scolastica in Italia – Relazione 2014

Nell’ambito delle iniziative relative alla tutela della salute attraverso una sana alimentazione, per facilitare, sin dall’infanzia, l’adozione di abitudini alimentari corrette e prevenire le patologie cronico-degenerative di cui l’alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio, sono state elaborate le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica (G.U. n. 134 del 11-6-2010). Tali … Continua

Anno: 2014, Lingua: ita, Autore: Ministero della Salute

  La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare

Iniziativa voluta dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e resa possibile grazie alla collaborazione del Gabinetto del Ministro con la Segreteria tecnico-scientifica del Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari (PINPAS). La Carta, presentata in occasione della conferenza di alto livello “Stop food-waste, feed the Planet” del 24 Novembre 2014 a Bologna, promuove l’inserimento della … Continua

Anno: 2014, Lingua: ita, Autore: Ministero dell’Ambiente (MATTM)

  PINPAS – Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari – Le azioni prioritarie per la lotta allo spreco

Piano di azione sulla prevenzione dello spreco alimentare promosso dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna. Il documento identifica le 10 azioni prioritarie a livello nazionale per la lotta allo spreco alimentare

Anno: 2014, Lingua: ita, Autore: Ministero dell’Ambiente (MATTM)

  Protocollo di Milano

Protocollo internazionale sulla sostenibilità della filiera agro-alimentare promosso nel 2014/2015 dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (Bcfn). L’obiettivo del Protocollo di Milano è sensibilizzare il governo, le istituzioni e l’opinione pubblica sull’urgenza di agire per raggiungere una maggiore sostenibilità alimentare. In occasione di Expo Milano 2015, il Protocollo di Milano è stato siglato … Continua

Anno: 2014, Lingua: ita, Autore: Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN)

  Food Wastage Footprint: Full cost-accounting

Attraverso lo studio “Food wastage footprint Full cost accounting”, la FAO ha esteso l’ambito di valutazione degli impatti dello spreco alimentare fornendo una prima stima a livello economico delle ricadute socio ambientali del consumo di risorse e dell’inquinamento generato dai processi a monte dello spreco. Sono stati considerati nell’analisi economica aspetti “inediti” come i costi … Continua

Anno: 2014, Lingua: eng, Autore: FAO

  Contro lo spreco, numero speciale del BCFN Magazine

La rivista del Barilla Center for Food and Nutrition dedica il suo secondo numero (2013) allo spreco di cibo lungo il percorso che va dalla produzione al consumo, anche in Paesi dove si soffre la fame. Ampio spazio viene dato al lavoro di associazioni e enti che contrastano il food waste e alla quotidianità del … Continua

Anno: 2013, Lingua: ita, Autore: Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN)

  Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources – Technical Report

Il rapporto Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources (L’impronta ecologica degli sprechi alimentari: l’impatto sulle risorse naturali N.d.T.) è il primo studio che analizza l’impatto delle perdite alimentari dal punto di vista ambientale, esaminando specificamente le conseguenze che esse hanno per il clima, per le risorse idriche, per l’utilizzo del territorio e per la … Continua

Anno: 2013, Lingua: eng, Autore: FAO

  FAO Toolkit – Reducing the food wastage footprint

Il rapporto Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources  (L’impronta ecologica degli sprechi alimentari: l’impatto sulle risorse naturali N.d.T.) è il primo studio che analizza l’impatto delle perdite alimentari dal punto di vista ambientale, esaminando specificamente le conseguenze che esse hanno per il clima, per le risorse idriche, per l’utilizzo del territorio e per la … Continua

Anno: 2013, Lingua: eng, Autore: FAO

  Regione Friuli Venezia Giulia – Linee guida sulla ristorazione scolastica

Linee guida sulla ristorazione scolastica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Le Linee Guida si soffermano su diversi aspetti (incluso lo spreco alimentare) che coniugano il cibo con l’ambiente, i territori di produzione e la cultura. Il percorso seguito nel documento riprende le linee indicate dal programma ministeriale Guadagnare Salute e rappresenta una concreta articolazione … Continua

Anno: 2012, Lingua: ita, Autore: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 Pagina 7 di 8 
Torna su