AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…
Iniziativa finalizzata al recupero delle eccedenze alimentri della ristorazione scolastica avviata a partire dell’AS 2012/2013 dal Comune di Lodi.
Iniziativa finalizzata al recupero delle eccedenze alimentri della ristorazione scolastica avviata a partire dell’AS 2012/2013 dal Comune di Lodi.
Progetto promosso dal Comune di Massarosa (LU) avviato nel dicembre 2012 allo scopo di combattere gli sprechi alimentari attraverso il recupero di cibo “cotto” e di cibo “fresco” prodotto dalle mense scolastiche per distribuirlo a persone in stato di bisogno.
Guida realizzata nell’ambito del progetto: “Implementazione della ricerca e della messa in rete delle realtà che raccolgono generi alimentari provenienti dalle eccedenze alimentari e sensibilizzazione del territorio”. finanziato dalla Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione sociale e implementato dalla Delegazione Regionale Caritas dell’Emilia-Romagna.La guida vuole porsi come strumento per facilitare la realizzazione di … Continua
Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “Italia – Francia Marittimo” che coinvolge in Italia i comuni di Lucca, Sassari e Genova. L’ obiettivo del progetto è quello di rafforzare il ruolo delle PMI agroalimentari, promuovendo lo sviluppo della filiera corta e l’innovazione nei modelli di ristorazione scolastica. Nell’ambito del progetto sono state avviate iniziative … Continua
Nell’ambito della Legge Regionale 29/02 che promuove l’Educazione Alimentare attraverso la ristorazione scolastica come veicolo di cultura alimentare e stimolo a percorrere stili di vita più sani, il Servizio Agricoltura, Spazio Rurale, Flora e Fauna della Provincia di Forlì-Cesena sostiene tra le scuole del territorio il progetto “Terra e Cibo – Agricoltura Ambiente Alimentazione Salute“. … Continua
Percorso educativo rivolto alle scuole primarie/materne realizzato da Actionaid Italia nel 2012. Il percorso, avviato in circa 400 scuole a livello nazionale, ha incluso in alcuni casi anche il monitoraggio degli sprechi. Il percorso è gratuito, organizzato in più moduli e si avvale di un kit didattico utilizzabile direttamente in aula dai docenti.
Campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Mazzano (BS). L’iniziativa, della durata di due anni, ha previsto percorsi per 10 classi della scuola primaria e una festa conclusiva con la scuola sul tema dello speco alimentare.
Percorso educativo realizzato dall’Azienda Servizi Sociali Osimana (AN) sulla riduzione degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche e, più in generale, sul tema della prevenzione, raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti. Il progetto (realizzato nel corso dell’Anno scolastico di prima attivazione 2011/2012 e replicato l’anno successivo) è stato rivolto ad alunni, insegnanti e addetti al servizio … Continua
Premio promosso da Rio Mare in collaborazione con Expo Milano 2015 rivolto ai bambini delle scuole elementari italiane. 1.202 i centri di direzione (istituti comprensivi e circoli didattici) coinvolti da cui dipendono circa 3.000 scuole elementari per un totale di circa 8.000 classi di tutta Italia. Il Progetto è partito a febbraio 2012 e ha … Continua
In collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n.4 “Medio Friuli”, il Policlinico Universitario e la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Udine è stato sviluppato, a partire dal 2004, il progetto “Il Contratto della Merenda”, volto a promuovere l’acquisizione di corretti stili di vita e di sane abitudini alimentari tra gli … Continua